loading

Ogni attività ha i propri metodi di lavorazione, ma il segreto rimane quello di avere padronanza della tecnica per far parlare il cuore e liberare le emozioni..

Portfolio

L'artigiano
Scalpellino: chi lavora, intaglia, squadra pietre o marmi a colpi di scalpello

Un artigiano, un artista, un trasformatore di immagini, ricordi e idee attraverso la materia, la più ostica e la più difficile da plasmare...il marmo. Fulvio Cocchi nasce a Milano negli anni sessanta e intraprende da ragazzo il vecchio mestiere dello scalpellino, guidato dal suo stimato maestro Pietro Reginaldi. Si appassiona, si esprime, si diverte, trova sempre lo spunto per rappresentare le sue emozioni riuscendo a soddisfare quelle dei suoi committenti. Cresce come uomo e come artista sfruttando al meglio ogni opportunità e lavorando in ambiti privati e pubblici in Italia e all’estero. Innamorato della materia: il marmo, così forte, così duro, così resistente...da scolpire. Sculture, targhe, restauri, arte funeraria e stemmi di famiglia alimentano la sua passione per questo antico mestiere ormai eredità di pochi.

La filosofia
di un mestiere

Un mestiere antico che sottovalutato per lunghi anni oggi emerge per la sua assai rara indole artistica. Scalpelli affilati, mazze e mazzuole sono gli attrezzi da lavoro di chi, ancora oggi, nonostante lo sviluppo tecnologico, svolge con passione questo mestiere per regalare emozioni artistiche ad una committenza esigente e sofisticata amante dell’arte in ogni sua forma.

La materia
il marmo, venature, colori, unicità.

Il marmo, un meraviglioso regalo della natura che riesce ad emozionare ogni suo spettatore...venature, colori, unicità. Tanto forte quanto malleabile si lascia plasmare con passione da una mano delicata assumendo forme diverse, tutto si può progettare e realizzare nel rispetto della sua natura. La materia, poliedrica nella sua essenza, si fa scolpire e trasformare secondo le esigenze, dall’interno fino alla superficie è in grado di cambiare il suo aspetto attraverso finiture diverse: levigatura, bocciardatura, fiammatura e lucidatura.